Post
Promuoviamo la gentilezza: lo facciamo perché è una dichiarazione di pace, rivolta prima di tutto a noi stessi. È un modo per dire e per dirci che possiamo avere fiducia. Non la fiducia che tutto andrà bene: la fiducia che comunque vada potremo imparare qualcosa. Potremo uscirne arricchiti. Potremo camminare con dignità nella nostra vita.
I pensieri gentili dei bambini della scuola primaria (Plesso Barberini)
- Ottieni link
- X
- Altre app
La gentilezza....agli occhi dei ragazzi della IE (disegni)
- Ottieni link
- X
- Altre app
La gentilezza....agli occhi dei ragazzi della IE (video)
- Ottieni link
- X
- Altre app
Le parole donate e quelle ricevute dei ragazzi della 3G (SSI)
- Ottieni link
- X
- Altre app
In occasione della settimana dedicata alla Gentilezza, i ragazzi della classe 3G della scuola secondaria hanno riflettuto, partendo dalla loro quotidianità, soprattutto scolastica, su come spesso guardano gli altri con superficialità, senza accorgersi di ciò che interiormente stiano provando: sofferenze, tormenti, ma anche gioie. Hanno creato uno slogan: IMPARIAMO A "GUARDARE" GLI ALTRI. Ciascuno di loro ha scritto su un post it una riflessione su: una GENTILEZZA DONATA e una GENTILEZZA RICEVUTA . Le ha lette ai compagni ed ha fissato il foglietto su un cartone appeso alla lavagna. Al termine dell'attività, ogni ragazzo ha realizzato un disegno rappresentativo dello slogan. I ragazzi hanno compreso e raggiunto due degli obiettivi di "Dedichiamoci a ..." sulla collaborazione: - aiutiamo e facciamoci aiutare; - diamo sempre il meglio di noi; e hanno flaggato i due punti del poster.